3 domande a Sabrina Petraglio

Kategorie Netzwerk | venerdì 4 aprile 2025

«Per me, un’alimentazione buona, pulita e giusta significa scegliere cibi che non solo deliziano il palato, ma rispettano anche le persone e il pianeta.»

Come fondatrice e unica collaboratrice della sua piccola attività in Ticino, Sabrina Petraglio dimostra che cucina genuina e responsabilità possono andare di pari passo. Nei suoi prodotti artigianali si ritrovano non solo ingredienti locali, ma anche una profonda convinzione: che l’alimentazione debba essere sostenibile, consapevole e in armonia con la natura. Il suo mondo di sapori genuini si può scoprire anche su ildadovegetale.ch


Qual è il suo legame con Slow Food?
Il mio legame con Slow Food è profondo e si basa su valori condivisi di rispetto per il cibo, per chi lo produce e per l’ambiente. Collaboro attivamente con Slow Food Ticino, partecipando a mercati e iniziative che promuovono la biodiversità e l’educazione alimentare nel nostro territorio.

Una delle mie priorità è collaborare con altri produttori locali per creare specialità uniche e golose come la senape al miele di Castagno di Monte. Il miele proviene dalla verde Valle di Muggio e viene prodotto da Jones Apicoltura, nuovo membro di SlowFood Ticino.

Uno dei miei cavalli di battaglia sono gli aperitivi a base di formaggi e salumi locali, le mie senapi e chutney, sott’oli e sott’aceti, pane con lievito madre che faccio in casa e vino del territorio. Un modo per stare insieme che mette tutti d’accordo e crea quella bella atmosfera “slow” di condivisione.

Bild1

Cosa significa per lei un’alimentazione buona, pulita e giusta? In che modo questo si riflette nella sua storia?
Per me, un’alimentazione “buona, pulita e giusta” significa scegliere cibi che non solo soddisfano il palato, ma che sono prodotti in modo sostenibile e rispettoso delle persone e del pianeta. Questo principio guida ogni aspetto del mio lavoro con Il Dado Vegetale, dove seleziono attentamente ingredienti, sostenendo piccoli produttori e pratiche agricole etiche. Mi reco direttamente dagli agricoltori della mia zona per acquistare le materie prime; per le erbe aromatiche e qualche ortaggio dispongo invece di un fornito orto a casa mia.

La natura è la mia prima fonte di ispirazione e rigenerazione.

Anche il concetto di “slow” mi sta molto a cuore, in tutte le sue declinazioni: cucina, stile di vita, relazioni personali. Sono convinta che, specialmente in questa epoca, sia di vitale importanza difenderlo e diffonderlo.


Cosa la ispira di più attualmente in materia di cibo/alimentazione/sistema alimentare in Svizzera?
Ho notato una crescente attenzione, anche da parte dei media, nel diffondere messaggi che vanno oltre la semplice informazione nutrizionale, abbracciando un concetto di benessere che include non solo la salute fisica, ma anche quella mentale. Trovo fondamentale adottare un approccio olistico.

Questo approccio rispecchia perfettamente la mia visione dell’alimentazione e del benessere che prende in considerazione anche il livello di stress, la qualità del sonno, le relazioni sociali e lo stile di vita in generale.

Profilo personale

Sabrina Petraglio

Fondatrice de Il Dado Vegetale e altri prodotti genuiniè artigiana del gusto. Dopo un percorso in un ambito completamente diverso (quello finanziario) ha deciso di seguire la sua passione per il buon cibo dando vita a un’attività in cui ogni vasetto racconta una storia di stagionalità, territorio e passione per la qualità. Dalla sua cucina nel Mendrisiotto promuove uno stile di vita più consapevole, in cui il gusto e la convivialità la fanno da padroni.

Iscriviti alla nostra newsletter

Non è stato possibile salvare la tua registrazione alla newsletter. Si prega di riprovare.
La tua registrazione alla newsletter ha avuto successo.


Per maggiori informazioni su come Slow Food tratta i vostri dati, consultate la nostra politica sulla privacy.