I Presìdi sono progetti che sostengono le piccole produzioni di eccellenza, preservano i saperi tradizionali, salvaguardano ecosistemi e paesaggi rurali unici e valorizzano razze animali e varietà vegetali autoctone.
Slow Food aiuta i produttori dei Presìdi a garantire la qualità dei loro alimenti e offre loro visibilità e nuovi sbocchi commerciali.
In Svizzera sono oltre 20 i Presìdi Slow Food istituiti dal 2007 con il sostegno del Fondo Coop per lo sviluppo sostenibile.
La Bondola è un vitigno autoctono a bacca rossa molto diffuso in passato in tutto il Sopraceneri (Ticino) e oggi vinificato in purezza da pochi professionisti. Insieme alla Bondola, entra a far parte dei Presìdi anche la Bondoletta entrambi vitigni…
La storia del cicitt è strettamente legata alle capre delle valli del Locarnese, un tempo considerate le vacche dei poveri. Questo antico salume viene preparato con le parti meno nobili dell’animale, ovvero lo stomaco appena rosolato, il cuore e il…
La Farina bóna è un prodotto tradizionale della Valle Onsernone, una delle più impervie e, in passato, povera del Cantone Ticino, non lontano da Locarno. Le sue caratteristiche principali sono la tostatura e la macinatura fine dei chicchi di mais.…
Lo Zincarlìn dala Vall da Mücc è un formaggio a latte crudo prodotto sul versante svizzero del Monte Generoso, nel Cantone Ticino, la cui forma ricorda quella di una tazza capovolta. Solitamente si prepara con latte vaccino, ma, quando è stagione, è…