Le convivium Vaud a été fondé en automne 2012. Il est composé de huit membres qui partagent les valeurs défendues par Slow Food: lutte contre le gaspillage alimentaire, souveraineté alimentaire, soutien de la petite paysannerie, circuits courts entre producteurs et consommateurs, produits de saison, etc. Environ une fois par mois, le convivium organise une visite ou un atelier de dégustation chez un producteur ou un artisan de la région.
Pour toute question concernant notre Convivium, vous pouvez contacter notre présidente à l'adresse suivante : vaud@slowfood.ch
Agnieszka, photographe culinaire et... boulangère :)
Sandra, gourmande depuis toujours et membre Slow Food depuis une dizaine d’années, Sandra privilégie le plus possible les producteurs locaux, les petites épiceries de sa région et surtout la saisonnalité des produits. Inutile donc de lui faire manger une tomate en hiver! Elle espère ainsi, par son comportement et son engagement chez Slow Food, encourager toutes ces personnes qui nous nourrissent de façon « bonne, propre et juste » à continuer dans cette voie. BRAVO!
Benjamin, un gastronome curieux, il fait ses expériences pour réaliser son fromage, son pain, sa bière. C’est lors d’une soirée Boutefas qu’il apprend les valeurs défendues par Slow Food. Ni une ni deux il prend contact et rejoint le Comité afin de partager leur attachement aux bons produits, locaux, de saison et avec le respect du producteur.
Laetitia, est depuis toujours intéressée par la cuisine et par l’histoire de la gastronomie. Elle arpente avec passion les collines de Lavaux à la recherche de nouveaux cépages régionaux. En 2021, elle ouvre avec sa petite sœur Sedef Pâtisserie, une boutique et un traiteur de produits locaux et artisanaux centrés sur un mode d’approvisionnement en circuits courts. Depuis 2022 les deux sœurs font partie de l’Alliance des Chefs.
Marie-Claire, séduite il y a des années par cette association conviviale ouvrant et couvrant un si vaste champ d’intérêts qui répondent aux siens: nourriture, savoir-faire, liens sociaux, culture et agriculture, environnement, éducation….
Questo sanguinaccio tipico del Pays d’Enhaut viene preparato con carne suina (carne e cotenna) tagliata grossolanamente e macinata, quindi mescolata con sangue e cavolo bianco, aromatizzata con noce moscata, sale, pepe e maggiorana e insaccata in…
Dietro l’olio di noci svizzero si cela una lunga tradizione storica: da sempre fonte importante di grasso vegetale, soprattutto durante la seconda guerra mondiale, servì anche da combustibile per l’illuminazione prima dell’avvento del petrolio e…
L’olio di noci tradizionale del Moulin de Sévery («mulino di Sévery») è uno dei Presìdi Slow Food per eccellenza da ormai svariati anni. Il Bistro du Moulin non poteva quindi mancare tra i ristoranti blasonati dell’Alleanza dei Cuochi!
Alvar Piña è un giovane chef, appassionato di cucina sin dall'infanzia. Si è formato in diverse grandi “maisons”, in particolare con lo chef stellato Etienne Krebs. In seguito ha viaggiato molto per perfezionare le sue conoscenze. I suoi viaggi lo…
Ex sommelier, Benjamin Dupas ha rilevato questo terreno allo scopo di coltivare la sua passione per il vino naturale e le pendici alpine.
Benoit Girardon ha lavorato come chef in diversi locali in Francia e in Svizzera. Durante una gita al Lago Lemano con un amico pescatore, scopre che i pesci che vengono consumati abitualmente non rappresentano che una piccola parte della fauna…
Blaise Duboux, viticoltore, è il rappresentante della 17a generazione attiva in queste terre, vale a dire più di cinque secoli di una bella storia familiare. È uno dei pochi viticoltori a praticare l'agricoltura biologica nei ripidi vigneti di…
La cucina come strumento di coesione... Attraverso la sua offerta di team building culinario, Brigitte Streiff crea soluzioni su misura adattate alle esigenze delle aziende.
Il ristorante Le Nabi si trova a pochi passi dalla stazione di Losanna, nella splendida cornice del Quartiere delle Arti. Da molti anni i gestori Delphine Veillon e Johans Valdivia si impegnano a promuovere l'agricoltura locale, il rispetto delle…
Sedef è la prima pasticceria della Svizzera romanda ad aver aderito all’Alleanza dei Cuochi. Creare prodotti di pasticceria con ingredienti di stagione e in stretta collaborazione con produttori e artigiani locali è la sfida che hanno deciso di…
Allenza dei Cuochi
Lausanne (VD)
Vaud
Charles Rolaz è uno dei produttori di vino più rinomati in Svizzera, la cui famiglia possiede delle prestigiose proprietà nel Cantone di Vaud. La sua filosofia poggia su quattro pilastri.
Produrre vino è un atto di generosità. Il vino è un prodotto della terra e condividerlo con i nostri cari deve essere un piacere.
Sebbene la vite e il vino siano uno dei pilastri del nostro patrimonio, Eric ritiene che non debbano essere coltivati a scapito della fauna e della flora naturali. Non lottare contro la natura, ma cercare di evolversi in simbiosi con essa, ecco…
I vigneti del Château d’Eclépens, menzionati per la prima volta nell’814 dal figlio di Carlomagno, sono tra i più antichi della Svizzera.
Allenza dei Cuochi
Vaud
La Tour de Chenaux è una costruzione risalente al XII secolo ubicata nel Lavaux (patrimonio mondiale dell’UNESCO).
Nel 1764 Antoine Saladin, finanziere ginevrino, compra il territorio di Crans e tra il 1764 e il 1768 vi fa costruire il Castello di Crans, oggi uno tra i più eleganti della regione de La Côte, nel Canton Vaud.
Nel suo spazio chiaro e elegante, Jérôme Binder offre corsi di cucina, workshop e team building ad aziende e privati, oltre a un servizio di catering e a vari tipi di eventi.
L’azienda vitivinicola Domaine 4810 si trova nel cuore del vigneto dell’ex priorato di Bursins, dove i monaci cluniacensi si insediarono per produrre vino sin dal 1011; un luogo sicuramente ideale da cui ammirare in tutto il suo splendore il Monte…
Soci Slow Food di lunga data, i due «Complices» (complici) Julien e Lou hanno aperto il loro studio di creazioni gastronomiche vegetali nel 2021. Julien è di origini thailandesi e svizzere, ed entrambi hanno alle spalle numerosi viaggi in giro per…
Creare un bistrot-alimentari sostenibile al 100%. Questa è la scommessa lanciata da Laura Rod per la sua nuova locanda. Membro di lunga data dell’Alleanza dei Cuochi, Laura non è solo chef, ma anche formatrice, imprenditrice e... copresidente di…
Il Café de Chavannes è un locale storico che ha saputo mantenere la sua anima di bistrot locale pur restando al passo con i tempi. Grazie alla calorosa accoglienza di Lisa e Lionel, i due gestori, e del loro simpatico team, è diventato una sorta di…
L'Appart è un ristorante gastronomico aperto a tutti coloro che hanno il gusto della convivialità e della scoperta.
Da marzo a ottobre, il ristorante La Rouvenaz dispone di una vasta terrazza lounge sulle rive del lago, Les Voiles de la Rouvenaz. Il menù di ispirazione italiana si arricchisce poi di una selezione di Presidi, che si aggiungono ai tanti prodotti…
Le DéCi Comptoir Gourmand è più di un semplice ristorante: è un luogo per tutti coloro che amano il buon cibo, i prodotti regionali e i vini pregiati. Nathalie Cruchon e Benjamin Deschamps hanno trasformato in realtà la loro visione di un bistrot…
L’azienda vitivinicola Domaine le Satyre nasce nel 1940, quando René Graff decide di stabilirsi a Begnins attirato dal suo terroir d’eccezione per il Pinot Noir, il suo vitigno prediletto.
L’azienda vitivinicola Domaine La Colombe si dedica alla creazione e alla maturazione di vini vivi nel pieno rispetto dei ritmi della natura e con metodi di coltivazione sostenibili come l’agricoltura biodinamica (i vigneti sono certificati…
A metà strada tra Ginevra e Losanna, nel cuore della regione viticola della Côte, Reynald Parmelin coltiva la sua passione per la vigna e il vino a Begnins.
Un luogo nel cuore di una radura, la cui storia risale a più di 600 anni fa... Dal 2004, l'attuale proprietario, Romano Hasenhauer, offre ai suoi visitatori un'atmosfera senza tempo che unisce semplicità, natura e amore per il gusto.
Sophie Labarraque ha creato questa guest house mettendo al centro i rapporti umani. Restaurata e decorata con gusto e semplicità, l’Ermitage è stata pensata per far sentire bene chiunque ne varchi la soglia. In estate la vita della pensione ruota…
La famiglia Beetschen coltiva 12 ettari di vigneto biologico con certificazione La Gemma Bio Suisse.
Viticoltore biologico svizzero dal 2020, Yann Morel coltiva 3,7 ettari di vigneti e 20 ettari di terreni agricoli nel cuore delle Côtes de l'Orbe, ad Arnex-sur-Orbe. È la quinta generazione a gestire questa tenuta.